Dal 10 al 12 ottobre 2025 torna uno degli appuntamenti più attesi d’autunno: la Sagra della Castagna di Serino IGP, giunta ormai alla sua 48ª edizione. Un evento che non è solo una festa popolare, ma un vero e proprio viaggio alla scoperta della tradizione contadina, dei sapori genuini e dell’identità di un territorio che da secoli fa della castagna la sua risorsa più preziosa.
Organizzata dalla Pro Loco di Serino, con il patrocinio della Regione Campania, della Provincia di Avellino e del Comune di Serino, la manifestazione si svolgerà nella frazione Rivottoli, un borgo che diventa ogni anno palcoscenico di stand gastronomici, spettacoli e iniziative culturali.
Le date e gli orari della sagra
La tre giorni dedicata alla castagna IGP seguirà questo programma:
- 10 ottobre: apertura degli stand gastronomici dalle ore 20:00
- 11 ottobre: stand aperti a partire dalle ore 12:00 fino a tarda sera
- 12 ottobre: stand aperti dalle ore 12:00 con chiusura a notte inoltrata
Un weekend che accoglierà visitatori provenienti non solo dall’Irpinia, ma da tutta la Campania e dalle regioni limitrofe, attirati dalla possibilità di degustare piatti tipici, vivere la convivialità e scoprire le tradizioni locali.
Il cuore della festa: la castagna di Serino IGP
Definita “il pane del bosco”, la castagna rappresenta da sempre una fonte di sostentamento e un simbolo di identità per la popolazione di Serino. L’IGP garantisce la qualità e l’autenticità di questo frutto, che si distingue per il sapore dolce e per le caratteristiche organolettiche uniche.
Durante la sagra sarà possibile degustarla in tutte le sue varianti: arrostita, bollita, trasformata in dolci tradizionali o usata come ingrediente in ricette della cucina tipica. Non mancheranno i prodotti derivati come farine, creme e liquori alla castagna, che raccontano la versatilità di questo frutto.
Gli stand gastronomici e i piatti tipici
Oltre alle castagne, gli stand gastronomici proporranno una vasta scelta di piatti tipici irpini:
- Pasta fresca fatta a mano con sughi della tradizione
- Carni locali cotte alla brace
- Formaggi e salumi delle aziende agricole del territorio
- Dolci artigianali preparati con farine e creme di castagna
Ogni piatto sarà accompagnato da vini locali, per valorizzare al meglio l’incontro tra il gusto della castagna e l’eccellenza enologica dell’Irpinia.
Cultura, spettacoli e intrattenimento
La Sagra della Castagna di Serino IGP non è solo gastronomia: il programma prevede anche spettacoli musicali, esibizioni folkloristiche e momenti culturali. Passeggiando tra le strade di Rivottoli, i visitatori potranno vivere un’atmosfera di festa popolare autentica, tra musica, danze e stand artigianali.
Non mancheranno spazi dedicati alle famiglie e ai bambini, che potranno scoprire la castagna anche attraverso laboratori didattici e attività ludiche.
Perché partecipare alla sagra
Partecipare alla Sagra della Castagna di Serino IGP significa:
- scoprire i sapori autentici della tradizione irpina
- vivere un evento che unisce gastronomia, cultura e divertimento
- conoscere da vicino le eccellenze certificate come il Marrone di Serino IGP e la Castagna di Serino IGP
- trascorrere un weekend autunnale tra natura, convivialità e buon cibo
È un’occasione unica per immergersi nelle tradizioni popolari, riscoprendo i valori della terra e la ricchezza di un prodotto che è un vero tesoro della Campania.
Conclusione
Dal 10 al 12 ottobre 2025, Serino si prepara ad accogliere migliaia di visitatori per celebrare la sua castagna IGP, simbolo di identità e di qualità riconosciuta in tutto il mondo.
La Sagra della Castagna di Serino IGP è molto più di un evento enogastronomico: è un’esperienza che unisce gusto, cultura e comunità, regalando emozioni autentiche e ricordi indelebili.
Se ami i sapori d’autunno e vuoi vivere la tradizione in un’atmosfera unica, Rivottoli di Serino è la destinazione perfetta.