Medico con camice e stetoscopio davanti al cartello Guardia Medica Salerno

A Salerno, come nel resto della Regione Campania, il servizio di Guardia Medica, oggi denominato ufficialmente Continuità Assistenziale, rappresenta una risorsa fondamentale per i cittadini che hanno bisogno di assistenza medica al di fuori degli orari del proprio medico di base. È un servizio sanitario pubblico che si attiva nelle ore serali, notturne e durante i festivi, per garantire un supporto costante alla popolazione, anche nei momenti in cui gli studi medici tradizionali sono chiusi.

La Continuità Assistenziale si occupa di situazioni non urgenti, ovvero quei problemi di salute che non mettono in pericolo immediato la vita del paziente, ma che richiedono comunque un intervento medico tempestivo. Il servizio è gestito da medici abilitati e permette di ricevere consigli telefonici, visite domiciliari o assistenza ambulatoriale, a seconda delle esigenze.

Dove e quando è attivo il servizio

Il servizio è disponibile su tutto il territorio comunale e provinciale di Salerno, con più sedi operative collegate ai vari distretti sanitari. Non è necessario prenotare: basta chiamare e spiegare la propria situazione. Il medico valuterà se è sufficiente un consulto telefonico o se è opportuno effettuare una visita.

Gli orari di attivazione del servizio sono i seguenti:

  • Giorni feriali: attivo dalle 20:00 alle 8:00 del mattino successivo.
  • Giorni festivi e prefestivi: copertura 24 ore su 24, senza interruzioni.

Grazie a questa organizzazione, la Guardia Medica garantisce continuità nell’assistenza anche nei momenti di maggiore criticità, come la notte, i weekend e i giorni festivi.

Come contattare la Guardia Medica a Salerno

Per mettersi in contatto con il servizio di Continuità Assistenziale, sono disponibili due modalità:

  • Numero unico nazionale 116117: attivo su tutto il territorio, permette di parlare con un operatore e di essere messi in contatto con il medico di guardia più vicino.
  • Numero del distretto sanitario di riferimento: ogni zona di Salerno può avere un numero locale specifico, utile soprattutto per richieste logistiche o chiarimenti.

In entrambi i casi, il cittadino verrà guidato passo dopo passo, ricevendo indicazioni precise sulla modalità di intervento.

Quando chiamare la Continuità Assistenziale e quando andare al Pronto Soccorso

Molti cittadini si chiedono se sia meglio chiamare la Guardia Medica o recarsi direttamente al Pronto Soccorso. Ecco una distinzione fondamentale:

La Guardia Medica è indicata per:

  • Febbre alta persistente
  • Infezioni lievi o dolori muscolari/articolari
  • Malesseri generici notturni
  • Disturbi intestinali o influenzali lievi
  • Prescrizione temporanea di farmaci
  • Consulto medico fuori orario

Il Pronto Soccorso è indicato per:

  • Dolori toracici intensi
  • Difficoltà respiratorie
  • Traumi gravi o fratture sospette
  • Emorragie
  • Perdita di coscienza
  • Tutte le condizioni che mettono in pericolo immediato la vita

Pronto Soccorso dell’Ospedale Ruggi d’Aragona

Per le situazioni di emergenza e urgenza medica, il punto di riferimento principale in città è il Pronto Soccorso dell’Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, che si trova in:

Largo Città Ippocrate, 84131 Salerno
Telefono centralino: 089 671111
In caso di emergenza immediata, chiamare il 118.

Il Pronto Soccorso è operativo 24 ore su 24, tutti i giorni dell’anno, ed è strutturato per affrontare le situazioni cliniche più gravi, con personale medico e paramedico altamente specializzato.


Riepilogo finale: cosa fare in base alla gravità

  • Se hai un problema di salute non urgente, fuori dall’orario del tuo medico curante, puoi contattare la Guardia Medica componendo il 116117 o il numero del tuo distretto sanitario.
  • Se invece ti trovi in una situazione di pericolo per la vita o grave urgenza, chiama subito il 118 o recati direttamente al Pronto Soccorso dell’Ospedale Ruggi.

Sapere a chi rivolgersi nel momento giusto può fare la differenza, riducendo i tempi d’attesa e garantendo a tutti i cittadini l’assistenza adeguata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *